Conoscere i Filati
Conoscere i filati
Conoscere il cashmere
Il cashmere è da sempre sinonimo di morbidezza e di eleganza. All’origine color panna, grigio, nocciola o nero, esplode di colore nei capi dall’intramontabile stile italiano. Benché sia originaria di Cina, India e Pakistan, questa preziosa lana è infatti principalmente trasformata in Italia.
Il cashmere è reso prezioso da due particolarità: da una parte la peluria “duvet” da cui deriva si origina solo in particolari condizioni climatiche e in casi di forte escursione termica dal giorno alla notte; dall’altra, a differenza della lana classica, il cashmere deve essere “degiarrato”, cioè separato dal pelo dell’animale ed è per questo che viene raccolto a primavera attraverso la pettinatura manuale del manto.
Inizia così un processo artigianale che porta alla realizzazione dei filati che Maglificio Rita trasforma in capi soffici, caldi, pregiati e alla moda.
Conoscere la seta
Il filo di seta, la fibra animale più lunga esistente al mondo, fa spesso pensare all’eleganza delle antiche corti degli imperatori cinesi; si narra infatti che fu l’imperatore Xi Ling Shi a dare avvio alla coltura dei bachi da seta e così le vesti lussuose un tempo riservate ai soli imperatori poterono diventare accessibili anche ad altre classi sociali agiate.
Nonostante gli sforzi degli imperatori cinesi di mantenere il segreto, l’arte si diffuse in altre aree del mondo fino ad arrivare in Italia dove si formò il rinomato distretto della seta di Como. Esempio di eccellenza italiana, la seta è un elegante filato che Maglificio Rita utilizza per dare vita a capi sempre attuali e ricchi di fascino.
Conoscere la lana
Che provenga da ovini, conigli o da più esotici cammelli e lama, la lana è un ottimo isolante sia dal freddo sia dal caldo e, grazie alle sue caratteristiche tecnologiche, si tinge facilmente e si presta a essere filata e lavorata.
Australia e Nuova Zelanda, ma anche la più vicina ex Unione Sovietica sono le aree di maggiore produzione di questo filato usato tipicamente nel vestiario ma frequentemente applicato anche nei tessuti di arredo e nelle imbottiture. La lana può essere usata da sola oppure unita ad altri materiali: mista a seta dà origine a capi di pregiata fattura, unita al cotone e al lino è solitamente destinata alla maglieria intima, mentre trova spazio nelle collezioni estive soprattutto se mista a fibre sintetiche.
Ciò che però fa la qualità del filato è il suo “titolo”, cioè il rapporto fra la lunghezza e il peso: più alto è il titolo, più pregiato è il filato. A ciò si aggiunge anche la “finezza” della fibra che dipende dalla zona di prelievo del vello. La morbidezza della lana è invece dovuta alla caratteristica arricciatura della fibra.
Il Maglificio Rita grazie alla sua profonda conoscenza dei filati, selezione lane di alta qualità per capi eleganti, confortevoli e di lunga durata.


